top of page

Un anno x la Vita

Il progetto “Un Anno per la Vita”
offre a ragazzi di età compresa tra i 18 e i 28 anni la possibilità di mettere a disposizione degli altri un anno della loro vita scoprendo il mondo del volontariato.
I partecipanti del progetto vivranno un esperienza di volontariato coinvolgente, gratificante, strutturata e accompagnata diversa da tutte le altre opportunità occasionali.

Il volontariato infatti è oggi una realtà in cui è possibile
emozionare e formare i ragazzi alla speranza di un mondo diverso
donandogli la possibilità concreta di spendersi e lottare da protagonisti per realizzare un tessuto sociale che ambisca a diventare una comunità.
Inoltre è oggi per la nostra società una colonna portante che fa da collante tra le istituzioni ed il mondo reale, sostiene la società civile dando servizi sempre più capillari, efficienti e personalizzati riuscendo a coprire buchi e falle del sistema di servizi pubblici e privati offerti alla popolazione che, troppo spesso, trascurano le categorie più deboli ed emarginate che non hanno la possibilità di provvedere economicamente a se stesse.
I ragazzi sperimenteranno la vita del volontario 24 ore su 24 per 5 giorni alla settimana inserendosi in un contesto associativo già ben avviato e strutturato.
Potranno scegliere di partire la mattina presto insieme ai volontari dell’associazione “Messaggeri del Tempo” per il recupero di beni di prima necessità da stoccare, dividere e consegnare alle famiglie che ne necessitano. Potranno dedicarsi ad attività d’ufficio, grafica, video making, social media oppure spaziare ad ampio raggio tra svariate attività manuali, lavori a contatto diretto con la natura come piantare il bosco della fondazione o prendersi cura degli animali della fattoria.
Il progetto porterà i partecipanti a diventare artefici della propria vita facendoli diventare protagonisti di ogni propria giornata.
Saranno infatti loro a scegliere il tipo di attività più congeniali e le situazioni in cui far fruttare i propri talenti, in cui scoprire nuove capacità, nuove attitudini e nuovi interessi avendo l’opportunità di rendersi utili e di creare relazioni significative con i compagni di progetto.

Ciascuno sceglierà le proprie attività ma la condivisione degli alloggi e degli spazi per i pasti caratterizzerà l’intera esperienza dandogli il plus valore aggiunto che solo la vita comunitaria può dare.
Durante l’anno di volontariato ai ragazzi saranno proposte numerose offerte formative nell’ambito della AIV, Accademia Italiana del Volontariato, ente di formazione accreditato dalla Regione Marche ideato dai volontari della “Angel Ranger Onlus” per i volontari.
Queste esperienze permetteranno ai giovani di acquisire competenze specifiche e abilità pratiche dandogli inoltre la possibilità di ottenere certificazioni abilitanti e professionalizzanti spendibili nel mondo del lavoro.

In più grazie all’esperienza condivisa i partecipanti al progetto apprenderanno sulla loro pelle innumerevoli
“Non technical Skills”
quali consapevolezza situazionale, decision-making, comunicazione, team-work, leadership, gestione dello stress e capacità di gestione della fatica, arricchendo il loro bagaglio culturale con capacità fondamentali per la vita e per il futuro di ciascun partecipante.
bottom of page